Orario: MERCOLEDI 4 FEBBRAIO: ore 21
Prezzo: UNICO: 5,00 €
un percorso iniziatico che passa dalle montagne al mare, in totale povertà costellato di incontri in cui Biagio " che culminare ad Assisi dove, sdraiato sul pavimento della chiesa, l’uomo troverà la sua pace interiore. Ma avrà veramente trovato Dio?
quello di un laico, impersonato nel film dall’anziano regista che va ad intervistare Biagio ormai malato e si domanda: perché etica ed estetica: raccontare una favola morale senza sentimentalismi e senza fare dell’uomo che ne è proprio lì la sua Missione di Speranza e Carità è per dare asilo agli ultimi e portare fino in fondo la sua ispirazione francescana.
Scimeca evita ogni compiacimento e sceglie la strada della semplicità, realizzando non il film che si era messo in testa, ma il film che quella storia gli ha dettato: anche lui si lascia guidare, con umiltà e partecipazione, dalla mano di Biagio, lasciando spazio alla possibilità soldi in vita sua, ma tocca liberamente le persone e gli animali, cogliendoli di sorpresa e convertendoli alla propria visione priva di paura, al proprio senso universale di fratellanza. La gente gli risponde perché Biagio allarga l’anima e trova spazio al bene nelle nostre coscienze, non nel modo manipolativo della predica, ma in quello rassicurante dell’abbraccio. Le immagini limpide e croccanti fanno il resto, lavorando sul nostro inconscio per restituirci un senso del vero e del buono.(MYMOVIES)
si presenta disarmato, in ginocchio, dispensando consolazione e conforto. E il fatto che la sua gentilezza colga tutti contropiede la dice lunga sul nostro mondo circospetto.
Anche il film